B-ICONIC

Un evento che ha cambiato il ritmo della città

Milano, settembre 2025 – Nel cuore pulsante della Milano Fashion Week, un evento ha infranto le regole e riscritto i confini del modo di fare moda: B-ICONIC.
Ai Magazzini Generali, lo spazio si è trasformato in un crocevia di moda, musica e lifestyle, dove la passerella non separa ma unisce, rendendo il pubblico parte viva dell’esperienza.

Patrocinato dal Comune di Milano e inserito nel calendario ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana, B-ICONIC ha celebrato l’incontro tra creatività, inclusione e visione contemporanea.

Tre menti visionarie, un’unica direzione

Il format nasce dall’energia di Giulio Di Sabato, pioniere della distribuzione internazionale e fondatore di Sari Spazio Showroom; Simone Ruggeri, CEO di Caremoli & Ruggeri, esperto di marketing e regia creativa di eventi globali; e Mitch Mihic, fondatore di Milk & Roses Fashion, specialista in strategia e sviluppo per brand emergenti.

Tre figure che hanno trasformato la settimana della moda in un’esperienza ibrida, dove le collezioni diventano performance e il pubblico diventa comunità.

Moda come atto culturale

Sul palco, una nuova generazione di designer internazionali ha raccontato la moda come linguaggio universale.
Dalla Cina, Kang Heming ha presentato capi dipinti a mano come opere d’arte; Li Yuntao ha portato la sua esperienza cinematografica e teatrale in abiti scenografici e contemporanei; Warrior 1927 e La Chapelle hanno fuso tradizione sportiva e sostenibilità.

Lediel

Lediel

Dalla Colombia, Laura Escobar ha incantato con il suo brand Lediel, mentre ONESOPHIE ha celebrato l’eccellenza artigianale italiana con capi interamente ricamati a mano.

ONESOPHIE

ONESOPHIE

Il coreano Par.Lune ha presentato una collezione fluida e genderless, ponte tra Oriente e Occidente.

Par.Lune

Par.Lune

Tra i protagonisti, anche il designer Diamond Luisand, con il suo “teatro moda” vegano certificato Peta, e Keep Out, brand italiano che trasforma l’antico ditale da cucito in un gioiello portafortuna, simbolo di protezione e memoria.
Infine, Parasuco, marchio storico del denim, ha riportato in scena l’anima iconica e ribelle del jeans con la maestria del suo fondatore Salvatore Parasuco, amato da star come J.Lo, Justin Timberlake e Beyoncé.

Sal Parasuco

SAL PARASUCO

Un messaggio di libertà e inclusione

A rendere B-ICONIC ancora più vibrante, la performance live di Jay Santos e il progetto Freedom of Moving di Dario Rolfi, che ha usato la moda come strumento di inclusione e consapevolezza sociale.

Un riconoscimento speciale, il Premio B-ICONIC, è stato assegnato a Ludmilla Voronkina Bozzetti per il suo contributo alla valorizzazione dello sguardo femminile nell’arte contemporanea: una celebrazione della forza creativa delle donne.

Milano, capitale del cambiamento

Con B-ICONIC, Milano non solo conferma la sua centralità nel mondo della moda, ma si reinventa come laboratorio di libertà e innovazione.
Qui la moda torna ad essere linguaggio sociale, estetico e culturale, capace di abbattere confini, aprire dialoghi e ispirare nuove generazioni di creativi.

Un evento che non si è limitato a mostrare abiti, ma ha scelto di raccontare un modo diverso di stare al mondo: più inclusivo, più consapevole, più umano.

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Alessandro Piludu
Dopo aver completato gli studi ad indirizzo commerciale, decide di ampliare le proprie competenze intraprendendo un percorso formativo diversificato in settori quali la vendita, la consulenza finanziaria e immobiliare, l'informatica e il management aziendale. Animato da una profonda passione per il web, partecipa a numerosi corsi di formazione che gli permettono di acquisire e affinare le competenze informatiche necessarie per eccellere nel suo campo. Si specializza principalmente nel web marketing e nei social media, sviluppando un forte interesse per il mondo della moda e dello spettacolo, tanto da frequentare anche corsi di cinema e teatro. Nel 2013, mette in pratica le sue competenze informatiche lanciando il portale Alpi Fashion Magazine, affiancato da collaboratori fidati e altamente qualificati, con un focus su moda e spettacolo. Successivamente, con Alpi Agency, decide di espandere ulteriormente le proprie attività, integrando settori come moda, musica, teatro, fotografia, danza e arte, valorizzando così anche le passioni e le competenze del suo team.

    Ti potrebbe piacere anche

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    More in:Stili