Arco in scena, la rassegna teatrale va in scena dal 23 agosto al 5 settembre. Un’iniziativa di La Ribalta e i Pappici per salutare l’estate a Salerno
Arco in scena. Due realtà culturali salernitane unite, con un unico obiettivo: salutare l’estate con una nuova rassegna teatrale all’aperto, totalmente gratuita. Dal 23 agosto al 5 settembre, infatti, La Ribalta e I Pappici daranno il via alla prima edizione di “Arco in scena“. Il nome della rassegna è ispirato al suggestivo luogo concesso dall’Amministrazione Comunale per gli spettacoli. Ovvero, l’Arco Catalano, nel pieno Centro Storico di Salerno.
Nel cuore della città si svolgeranno, quindi, 14 spettacoli offerti da diverse compagnie del territorio campano. Proprio per questo, garantiranno un’offerta ricca e adatta a tutte le età.
Il programma di Arco in scena
Si comincia il 23 agosto con Ho avuto una storia con la donna delle pulizie. In scena la compagnia Il Mosaico, con la regia di Alfonso Rubini. Il 24 agosto seguono i Teatri Uniti con Amore vuol dir gelosia e la regia di Carmen Santoro.
Il 25 agosto, via alla Commedia dell’Arte con La Mandragola di Machiavelli. Riadattata, però, in versione 2.0 dalla regista Valentina Mustaro e da La Ribalta.
Il 26 agosto si esibirà la compagnia Stabile di Bellizzi con Avanspettacolo, per la regia e il testo di Antonio e Maria Sannino. Il 27 agosto c’è Fatemi capire della compagnia Stabile Nolana Pipariello con la regia di Peppe Ciringiò.
E il 28 vedremo la compagnia I Pappici esibirsi in Omelette a mezzanotte, con il testo e la regia di Rosita Sabetta. Il 29 agosto ci sarà uno spazio per i più piccoli e le famiglie con Alice nel Paese delle Meraviglie, presentato da La Ribalta.
A chiudere il mese di agosto, giorno 30, ci sarà Il Bianconiglio con Courage of Napolitan Fireman di Bruno Di Donato. Inoltre, il 31 i Fuori Fermata Live presentano Direzione Sud, scritto e diretto da Antonino Masilotti.
Gli spettacoli di settembre
Settembre comincia con la rinnovata partecipazione de La Ribalta con l’opera di Molière: La Scuola delle Mogli. Come sempre, lo spettacolo è diretto dalla regista Valentina Mustaro. Ancora, il 2 settembre sarà protagonista Arturino con la compagnia La Crusca, per la regia di Virginia Gentile.
Poi, il 3 settembre, ci sarà Samarcanda Teatro (regia di Enzo Fauci) con Serata Omicidio. Il 4 settembre tornano I Pappici, con un’altra opera scritta e diretta da Rosita Sabetta: E allora? Tango!
Infine, a chiudere la rassegna Arco in scena, il 5 settembre, sarà un altro show dedicato ai più piccoli con Teresa Di Florio e La Bottega di Will. Si tratta de Le fruttavventure di Re Carciofone, che piacerà al pubblico di ogni età.
Una prima edizione che vede, nell’unione di più realtà culturali, una prospettiva fiorente per la cultura e la comunità salernitana. Con la speranza che questo nuovo anno possa segnare il ritorno nelle sale e nei teatri di tutta Italia. Una rassegna da non perdere.